CORSO PER OPERATORE ENOTURISTICO
Il Corso è organizzato dalla Wine-Academy dell’Associazione Uni.Sapori e dal Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell’Università di Salerno, con il Patrocinio della Regione Campania ed in collaborazione con i Consorzi di Tutela Vini della Regione Campania e con le associazioni ONAV e FISAR.
RISULTATI ATTESI
Conoscenze teoriche e metodologiche: capacità di analizzare e valutare il potenziale di nuove attività turistiche.
Capacità di progettazione: applicazione di concetti e migliori pratiche per progettare prodotti turistici adeguati e attrattivi.
Gestione dei flussi turistici: utilizzo di metodi e strumenti per la pianificazione e la gestione dei flussi turistici e la loro integrazione a livello territoriale.
Competenze trasversali: sviluppo di abilità come il lavoro di squadra, la comunicazione e l’uso del vocabolario tecnico inglese per l’assaggio.
Marketing e accoglienza: conoscenza degli aspetti normativi, delle tecniche di marketing e delle tecniche di accoglienza per migliorare l’esperienza turistica.
Profili agronomici ed enologici: comprensione dei profili agronomici, enologici, l’enografia e le tecniche di degustazione per offrire un’esperienza completa e autentica ai visitatori.
Questo corso è progettato per preparare i partecipanti a gestire e promuovere efficacemente le attività enoturistiche, valorizzando il patrimonio vitivinicolo e culturale del territorio.
PROGRAMMA DEL CORSO
Il corso è composto da 10 lezioni, 1 visita in cantina e in vigna, e un test finale su tutto il programma.
A SUPPORTO DEL CORSO
• Slide del corso
INFO UTILI
• orario delle lezioni 16.30 – 19.30 circa
COSTO E MODALITÀ DI PAGAMENTO